|
|
|
|
Petali di seta 2005 40x30 acrilico su tela |
Glicine nel parco esotico 2005 50x40 acrilico su tela |
Lacrime di donna 2006 40x50 acrilico su tela |
Dove andiamo 2004 40x30 acrilico su cartone |
Nobue FUJII, nata in Giappone nel 1950, dopo una breve permanenza (1974-1975) a Londra per il perfezionamento della lingua inglese, vive in provincia di Torino dal 1975; dipinge prevalentemente fiori dal 2004.

La sua opera intitolata "Peonie in bagno di sole" eseguita in acrilico è piena di contrasti cromatici, che la caratterizzano in tutta la sua specificità tematica.
Sono colori forti, equilibrati che completano il segno grafico reso con capacità e validità per trasporre su tela un messaggio floreale, come simbolo di vita.
La natura emerge in tutta la sua prorompente bellezza, disegnando scenari poetici, in cui la mente spazia per ritrovare quel ritmo vitale che soltanto l'incommensurabile bellezza del creato può suscitare.
L'artista dipinge prevalentemente immagini floreali ora libere, ora immerse in una atmosfera quasi rarefatta, da cui fuoriescono come foriere di luce.
Fiori per dare emozioni, per narrare o descrivere situazioni, per completare ambienti o per esplicitare un discorso di vita.
Lia Ciatto
Le opere di Fujii Nobue sono una vera e propria espressione di forza.
La necessità quasi fisica di disporre sulla tela gli oggetti, sono gli aspetti macroscopici di questa pittura. La materia, che diventa colore, tende a mettere in evidenza questo genere artistico.
La tensione emotiva generata, si basa su un alto concetto estetico per giungere ad elementi concreti e tangibili.
Gli stadi evolutivi della sua arte, gli consentono di giungere a realizzazioni ottime, che conservano inalterato lo sforzo creativo.
I suoi dipinti raggiungono un equilibrio pittorico, composto da ritmi cromatici, che mettono in evidenza la sua
profonda poetica, sempre attenta all'esplosione dei sentimenti.
Carolina Mazzetti
Le sue opere rivelano una competente professionalità accompagnata da una particolare abilità esecutiva, creativa e - soprattutto - segnica, avvalendosi anche di un ponderato ed apprezzabile "dialogo coloristico e tonale" di rara preziosità visiva, conferente all'intera Opera un particolare ed accattivante pregio artistico ed espressivo.
Le giunga l'espressione del mio più vivo e sentito plauso e compiacimento per la significativa valenza pittorica della sua "produzione artistica", meritatamente guadagnandosi per le suggestive ed interessanti tematiche floreali, il gratificante appellativo di "Flowers Queen".
Fernando Silo