Scrittori di Arte Citta' Amica
  Fabrizio Legger
   
   
Giornalista, scrittore
Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire
albero poesia_mail art figli di muse minori Mongolfiera lunatica terre fantastiche

Fabrizio Legger, in arte Postremo Vate (Ultimo Poeta), è nato a Pinerolo (TO) il 6/4/1964, sposato con Hu Qing Ling, cittadina cinese.

Laureato in Lettere moderne è redattore delle pagine di cultura ed esteri del settimanale pinerolese il Monviso, è stato articolista per il settimanale leccese Voce del Sud nonché direttore della rivista politica Comunitarismo di Roma.
E’ membro del Gruppo Letterario Arci di Pinerolo e socio dell’Accademia Culturale “Stesicoro d’Imera” di Palermo e dell’Accademia Universale “Federico II di Svevia” di Corato (Bari).
Appassionato di arte e di disegno, mail artista e realizzatore di opere grafiche di Mail Art, è creatore di disegni fantastici ed ha esposto le sue opere in due mostre personali e in diverse collettive di pittura a livello locale.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in versi e in prosa:
  • “Diario di un poeta”, Filiberto Fioretti Editore, Latina, 1992;
  • “Poesie Cristiane”, Tipografia AGV, Torino, 1995;
  • “Le Valli Incantate”, Alzani Editore, Pinerolo, 1997;
  • “Canti della mia anima e della mia terra”, Alzani Editore, Pinerolo, 1999;
  • “Echi di guerre lontane”, Noctua Editrice, Torino, 2000.
  • “Le guerre incredibili”, Noctua Editrice, Molfetta, 2004.
  • “La Libertà tradita. Satire e Misogallo nell’ultimo Alfieri”, Noctua Editrice, Molfetta, 2004.
  • “Il volo della chimera”, Edizioni Nuovi Poeti, Vaprio d’Adda (Mi), 2005.
  • “Future Apocalissi”, Elena Morea Editore, Torino, 2005.
  • "Palpiti d'Eros", Arduino Sacco Editore, Roma, 2008.
  • "Nel gorgo dell'abisso", Edizioni Nuovi Poeti, Vaprio d’Adda, Milano, 2008.
  • "All'ombra del Parnaso", Edizioni Nuovi Poeti, Vaprio d’Adda (Mi), 2009.
  • "Figli di muse minori", Edizioni GDS, Milano, 2009.
  • "La mongolfiera lunatica e altri poemetti", Edizioni Neos, 2010.
Numerose sue poesie e molti suoi articoli di critica letteraria sono stati pubblicati su periodici e riviste poetiche di tutta Italia, quali “Fantasy-La Torre” di Canicattì, “Club” di Latina, “Lo Studente” di Palermo, “L’Eco del Chisone” di Pinerolo, nonché sul settimanale russo “Domani”, pubblicato a Mosca.

La Poetica di Postremo Vate è essenzialmente una poetica “fantaeroica” che si pone in netto contrasto con la realtà grigia e meschina del vissuto quotidiano.
L’Autore è antirealista per eccellenza e oppone il suo mondo di eroismo, di fiaba e di idillio, alle brutture vili e mediocri del mondo reale. Egli canta le guerre di liberazione dei popoli e le gesta dei moderni eroi della guerriglia, esalta amori idilliaci e stilnovistici immersi in deliziose atmosfere di sogno, canta paesi e nazioni lontane ponendo l’accento sugli aspetti più fantastici e più magici dei loro popoli.
Il suo spirito è mosso da un continuo afflato religioso, essendo l’Autore uno zoroastriano-manicheo perennemente in dissidio tra aspirazioni celesti e lusinghe terrene e convinto che l’esistenza umana faccia parte di una perenne lotta cosmica tra le Potenze della Luce e le Forze delle Tenebre.