Nato a Torino, ceramista, pittore, incisore, dal 1984 si dedica alla grafica di ricerca.
Al suo attivo sono 57 mostre personali oltre ad innumerevoli collettive.
Ha fatto parte dei “Maestri della Scuola Internazionale di Grafica“ di Venezia dove è stato assistente di Riccardo Licata e di Franco Vecchiet.
La sua attività di pittore lo vede presente nel Museo della Sacra Sindone di Torino con un’opera sul Sacro Lenzuolo, ma altre sue opere di carattere religioso sono al monastero cottolenghino “Janua Coeli“ ed all’Arcivescovado della Città di Biella.
Diplomato all’ Accademia Albertina di Belle Arti di Torino è stato allievo di Mario Calandri e Francesco Franco che gli hanno trasmesso l’amore per l’incisione.
E’ questa la tecnica che ha scelto per rappresentare il mondo che lo circonda da vicino e il ricordo lontano, ancestrale, di ciò che sicuramente era tanti, tanti anni fa.
Sono scenografie fantastiche, rivissute ad occhi chiusi, di antichi borghi, città e castelli dove l’uomo consumava il proprio isolamento in dialogo con se stesso, in diffidenza e solidarietà con i suoi vicini.
Prossima mostra
venerdì 7 novembre alle ore 18,00 Inaugurazione
Dialogo a tre
MOSTRE PERSONALI
Artisti in mostra Gianfranco Cantù,
Isidoro Cottino,
Marisa Manis.
La mostra resterà aperta fino al 18 novembre 2025
con i seguenti orari:
• lun - sab dalle 16,00 alle 19,00 • domenica e festivi chiuso
Arte Città Amica si forma nell'anno 2001 su un progetto di Raffaella Spada, in seguito presidente, dal critico d'arte Armando Capri, che ne è stato direttore artistico fino alla morte, sopraggiunta improvvisa nel 2006, e di alcuni artisti tra cui Isidoro Cottino....
La mostra che attualmente è presente nei locali dell'Associazione, è quella che si è inaugurata venerdì 16 ottobre alle 18, e che resterà a disposizione di chiunque voglia vederla sino alle ore 19 del 25 ottobre . "IL COLORE E IL SEGNO", questa è la personale di due artisti come Isidoro Cottino e Xavier De Maistre, che hanno voluto dar ...