Nicola Giorgetti

Nato a Pisa nel 1960, lavora e vive a Torino.
Si è diplomato all’Istituto Statale d’Arte A. Passaglia di Lucca, ha conseguito la Laurea in Architettura alla Facoltà di Architettura di Firenze dov’è stato assistente, ed il Master in Pianificazione Territoriale e Mercato Immobiliare presso il Corep del Politecnico di Torino, ateneo dove per anni ha ricoperto il ruolo di professore a contratto.
Nel 1986 ha partecipato alla XVII Triennale di Milano con un progetto selezionato dall’arch. Mario Bellini. Dipinge e realizza opere da sempre. I suoi interessi spaziano da temi propriamente formali a quelli che partono da riflessioni sulla società e le politiche, convinto che l’arte sia un diapason della società, con un ruolo specifico, portatrice di messaggi che aggiungono valore a quello propriamente estetico. Con tematiche aventi come oggetto l’uomo, lo sport e la natura, ricerca rapporti e valori formali e coloristici nuovi, sviluppati attraverso il contrasto tra elementi statici e dinamici.
Previa selezione ha partecipato a mostre collettive a Pisa, Lucca, Torino e Roma. Ha svolto mostre personali, le ultime offertegli nel 2025 da CSA Farm Gallery a Torino e dal comune di Vecchiano (PI).
E’ stato pubblicato sulle riviste d’arte Juliet, Olimpia in Scena, Exibart, LiquidArte, e di lui hanno scritto: A. Mistrangelo, M. Corazzini, G. Lepore, G.M. Tessari, P. Perilli.
Caterina Lessona

Nata a Torino il 30 maggio 1954. Sin da ragazzina ha mostrato passione per il disegno, la pittura e il modellato.
Ha frequentato il “Secondo Liceo Artistico” di Torino dove si è diplomata nel 1974. Pur esercitando la professione di farmacista, ha sempre coltivato la passione per l’arte che oggi è il suo maggior interesse.
Nel 2017 fa frequentato i corsi di acquerello all’Uni3 di Torino, dove ha iniziato ad approfondire la tecnica che continua tutt’ora. Nel 2019 si è iscritta all’associazione CEDAS di Torino, grazie alla quale ha partecipato alla sua prima mostra collettiva. Ha partecipato alle mostre collettive organizzate dal “CEDAS” ed “Arte Città Amica” di Torino e da “Art Gallery La Luna” di Borgo San Dalmazzo.
Dipinge con autentica passione paesaggi e ritratti per quali si impegna nell' usare un linguaggio limpido ed il più possibile realistico. Il tentativo non è solo raggiungere la somiglianza estetica, ma qualche cosa che si rifugia nell'anima del soggetto. Le piace aggiungere simboli che raccontino qualche cosa del vissuto della persona rappresentata, sempre mantenendo un equilibrio cromatico e compositivo.
Attraverso la sua pittura, a volte in bianco e nero, e i suoi colori traspare il suo carattere un pò malinconico dovuto a una sensibilità forte e sempre alla ricerca di nuove emozioni. Per questo motivo usa tecniche diverse e ne sperimenta di nuove senza paura di fallire.
Renzo Musso

Nasce a Morbello (AL) il 01/03/1958 e vive a Torino.
Inizia l'attività artistica con il fumetto e il disegno umoristico, partecipando a diverse rassegne del settore ottenendo riconoscimenti importanti tra i quali il primo premio “Marengo d’oro” al concorso “Ridere sotto il tasso” di Cavandone (VB).
Dopo un prolungato periodo di inattività, si avvicina all'acquarello seguendo i corsi di Lia Laterza e Piera Luisolo.
Socio artista del Circolo degli Artisti di Torino, partecipa con successo a vari concorsi di pittura estemporanea e nel 2022 ottiene il premio Antonio Colombo al festival internazionale dell'acquarello a Monza.
Nel 2024 è selezionato nel team Italia per la manifestazione Fabriano in Acquarello esponendo sia a Fabriano che negli Stati Uniti (Fort Worth).
Ha esposto in Italia a Roma presso la sede della Comunitagr
europea e in campo internazionale al Festival de les artes a Mexico City e in Azerbaijan.
Nel 2024 primo premio al concorso di pittura in estemporanea a Castagnole Piemonte. Il quarto premio al concorso Carlo Carrà a Quargnento e il terzo premio a Vicoforte. Ha partecipato a work shop con i maggiori artisti a livello internazionale per l'acquerello quali Eudes Correia, Alvaro Castagnet, Michael Solovyev, Roberto Zangarelli Angelo Gorlini e molti altri
Giorgio Viotto

Il Natale del 1949 vede la nascita a Torino dell'artista, e dopo gli studi incomincia l'avventura con l'area dell'informatica, che vede alla comparsa dei primi Personal Computer l’idea di esprimersi con la pittura tramite motivi simbolici.
Nasce l'idea delle "sfere rotte" che cercano di rappresentare concetti e stati d'animo e trasmettere sensazioni ed emozioni a chi li osserva.
Problemi famigliari impediscono all'artista di proseguire con la pittura dopo il 1981; soltanto nel 1999 l'artista riprende a dipingere, trovando nella natura delle valli Cuneesi le ispirazioni per i suoi acquerelli.
Dapprima totalmente autodidatta, frequenta nel 2001 per la prima volta i corsi Cedas di Torino con il Prof. Sandro Lobalzo, approfondendo la tecnica dell'acquerello.
Dal 2002 al 2018 frequenta i corsi Cedas del Maestro Pippo Ciarlo e con lui partecipa a numerose manifestazioni e collettive.
Nel 2005 si riscrive alla Promotrice delle Belle Arti di Torino, come già aveva fatto dal 1979 al 1981. Nello stesso anno presenta, in una personale a Carignano (TO), alcune opere per illustrare con fantasia e creatività le poesie del suo amico poeta Alessandro Morro.
Ha partecipato a numerose collettive a Torino e nel Piemonte, ed ha al suo attivo numerose mostre personali.
Dal 2008 al 2018 ha guidato la sezione Arti Figurative del Cedas, Centri di Attività Sociali Fiat.