Questa nuova mostra, proposta dal nostro Centro,
è segno dei tempi che avanzano, legata allo sport
ed al legame indissolubile che Torino ha avuto e
sempre avrà col mondo intero.
Il tempio, Mausoleo della 'Bela Rosin' si presta bene, nell’antica e nobile cripta gentilizia della
moglie morganatica di sua Maestà Vittorio
Emanuele II.
Si presta bene anche per il territorio
in cui è costruita, area dell’antica magione, Reggia di
Miraflores del XVI secolo. Che oltre all’energia
della storia e del tempo passato, ora deve rivisitarsi e
riformarsi attraverso l’energia delle nuove
generazioni.
Ed ecco che, gli artisti si fanno avanti e
rigenerano il segno materico, loro corpo a venire,
attraverso la conoscenza pulsante del loro sentire,
energia della mente che si fa collettiva nel momento
stesso che espongono insieme. Una mente unica che
serve a indicare nuove possibilità, nuove proposte,
nuove sensazioni. Arte città Amica, con i suoi artisti, ha promosso con
entusiasmo a questo progetto, ricco di opportunità
che vanno oltre l’esposizione e ci appartengono come
nuovo segno che travalica i confini geografici
divenendo confini della mente, riferendosi anche a al
simbolismo del 45° parallelo con cui questo tempio
onora in modo più autorevole il suo passaggio nel
territorio torinese.
Orbene, Considerato che il 45° parallelo attraversa
tale mausoleo, gli artisti dovranno cimentarsi sui
contenuti dei luoghi come: paesaggi, personaggi dello
sport o eventi di Torino oppure attraversati dal 45°
parallelo nel Mondo.
Ne verrà fuori senz’ombra di
dubbio una valenza di pensiero che non potrà non
superare i confini del mondo e offrire al territorio
torinese la sua giusta ricollocazione di città di
frontiera, di riscoperta e di rinnovamento.
E’ quindi logico considerare che una mostra
artistica con questi presupposti non può che aprire al
mondo nuove cognizioni e nuove aspettative per far
prevalere la mente artistica a quella meramente
materiale e celebrativa, offrendo sicuramente
impulsi cognitivi nuovi che si espandono oltre l’area
stessa della mostra per realizzare; 'simbolo
Mundi', un nuovo desiderio tutto colmo d’arte, di
armonia e di positività.
Danilo Tacchino
Prossima mostra
venerdì 16 maggio alle ore 18,00 Inaugurazione MOSTRE PERSONALI
Artisti in mostra Natalia Alemanno "Giancastelli" Giacomo Filippo Vitagliani
Carlo Vaula'
La mostra resterà aperta fino al 25 maggio 2025
con i seguenti orari:
• lun - sab dalle 16,00 alle 19,00 • domenica e festivi chiuso
Arte Città Amica si forma nell'anno 2001 su un progetto di Raffaella Spada, in seguito presidente, dal critico d'arte Armando Capri, che ne è stato direttore artistico fino alla morte, sopraggiunta improvvisa nel 2006, e di alcuni artisti tra cui Isidoro Cottino....