Frassetto Ottavio è nato a Spresiano in provincia di Treviso il 1909.
E' vissuto ed ha lavorato a Torino dove recentemente è mancato.
Il pennello di Ottavio Frassetto ha carattere narrativo e realistico, fedele ai principi dei pittori dell'ottocento, nei paesaggi non esita ad avvicinarsi al Fontanesi, come nella natura morta al Falchetti.
Nei fiori la pennellata gioiosa e incantevole del Cignaroli. Ottavio, dotato da madre natura per il disegno, lo troviamo come maestro a soli sedici anni nel patronato del paese, entusiasmando il suo stesso prof. Manzotti. A diciassette nell' Istituto Artistico di Treviso, sotto la guida del prof. Tomasini, apprese l'arte della scultura. Trasferitosi a Torino entrò come insegnante di disegno all'Istituto Archimede di Venarla Reale, dove rimase sino alla chiamata del servizio militare. Al termine del servizio militare Ottavio, attratto dall'arte decorativa, decorò
chiese e case patrizie, dove conobbe alcuni noti pittori, il prof. Mai Piero Delle Ceste, il pittore Carlo Musso, Felice Casorati, e molti altri pittori, fra questi il maestro Bazzano dal quale apprese l'arte della decorazione del barocco veneziano ed altri stili.
Arte Città Amica si forma nell'anno 2001 su un progetto di Raffaella Spada, in seguito presidente, dal critico d'arte Armando Capri, che ne è stato direttore artistico fino alla morte, sopraggiunta improvvisa nel 2006, e di alcuni artisti tra cui Isidoro Cottino....