Stiamo attraversando tempi difficili, tempi bui, e non solo in senso metaforico.
Lo sappiamo, ce lo sentiamo ripetere.
Tra le misure straordinarie, per fronteggiare il caro energia, c’è anche la riduzione dell’illuminazione pubblica: numerosi comuni hanno deciso lo spegnimento dell’illuminazione dei siti monumentali e l’abbassamento del livello degli impianti a partire dalla mezzanotte.
La mostra Luci per la città vuole farci uscire temporaneamente da questa oscurità invitandoci a rivolgere uno sguardo al passato e a ripercorrere gli ultimi decenni della storia della illuminazione quando le città, Torino in particolare, facevano a gara per essere definite nuove città delle luci e appropriarsi del titolo di “ville lumière” come Parigi.
Guido Chiarelli, a cui questa mostra è dedicata nel 120° anniversario della sua nascita, è stato un pioniere della illuminazione pubblica ed ha trascorso circa 40 anni allo studio di nuovi impianti non solo funzionali, ma anche esteticamente rilevanti.
Ha saputo mettere la luce al servizio del bello: sono rimaste famose le sue illuminazioni artistiche di fontane, palazzi e monumenti storici, tanto da essere ricordato come “il poeta della luce”.
Ringraziamo dunque tutti gli artisti che hanno voluto ripercorrere con noi le vie e le piazze di notte e che sono stati capaci di stupirsi di fronte alla bellezza delle luci, cogliendone il potere di rimodellare gli spazi e di trasformarli in vere scenografie teatrali.
E ci auguriamo che i fruitori di questa mostra siano alla fine portati a concordare con la riflessione di Vincent van Gogh
Penso spesso che la notte sia più viva e intensamente colorata del giorno.
Prossima mostra
venerdì 16 maggio alle ore 18,00 Inaugurazione MOSTRE PERSONALI
Artisti in mostra Natalia Alemanno "Giancastelli" Giacomo Filippo Vitagliani
Carlo Vaula'
La mostra resterà aperta fino al 25 maggio 2025
con i seguenti orari:
• lun - sab dalle 16,00 alle 19,00 • domenica e festivi chiuso
Arte Città Amica si forma nell'anno 2001 su un progetto di Raffaella Spada, in seguito presidente, dal critico d'arte Armando Capri, che ne è stato direttore artistico fino alla morte, sopraggiunta improvvisa nel 2006, e di alcuni artisti tra cui Isidoro Cottino....
Barbara Rotta, Danilo Tacchino, Imma Schiena, Enzo Papa
Questa sera (25 ottobre 2022) presso Villa Amoretti è iniziata la mostra "Luci per la città" in onore di Guido Chiarelli, pioniere dell'illuminazione artistica di Torino.
La rassegna con la collaborazione delle Biblioteche Civiche Torinesi è stata organizzata da Raffaella Spa...